RUBRICA GEOGRAFIA E PSICOLOGIA DEL TURISMO
SOSTENIBILITÀ TURISTICA IN CALO? UNA PREZIOSA COLLABORAZIONE TRA TURISMO E MONDO SOCIAL NETWORK PER EDUCARE AD UN TURISMO CONSAPEVOLE
Articolo di Paolo Casetti Negli studi sul turismo è generalmente accettato il fatto che l'aspirazione alla sostenibilità si declina in azioni che conducono a tre percorsi di pratiche sostenibili: sostenibilità economica delle imprese...
CINETURISMO: UN VIAGGIO SOGNANTE DALLO SCHERMO VERSO I LUOGHI DI REALIZZAZIONE DEI FILM
Articolo di Paolo Casetti Con Il termine Film-Induced Tourism si indica il fenomeno dei flussi turistici verso quei luoghi strettamente connessi alla realizzazione di film, serie televisive, o realizzazioni multimediali su piattaforme web o...
LA CROCIERA, MONDI SOGNATI IN NAVIGAZIONE
Articolo di Paolo Casetti La nave è un meraviglioso frammento di spazio galleggiante, un microcosmo chiuso dentro il quale si innescano particolari relazioni sociali. Uno spazio che contiene imitazioni di altri spazi, e che nel complesso può...
IL VERAMENTE FALSO : QUANDO L’AUTENTICITÀ COSTRUITA DIVIENE ATTRAZIONE TURISTICA.
Quando l’autenticità costruita diviene attrazione turistica. Articolo di Paolo Casetti Nella promozione di una destinazione turistica, nell’offerta di esperienze associate al viaggio ed al soggiorno in una località, c’è oggi una parola talmente ricorrente...
OVERTOURISM…..CORSI E RICORSI STORICI (PARTE 2)
Articolo di Maria Grazia Caleppi Il fenomeno dell’overtourism mette sotto accusa il modo in cui fino ad oggi abbiamo inteso il settore dei viaggi, l’aumento esponenziale di alloggi messi a disposizione dei turisti crea un inarrestabile aumento degli affitti...
IL TURISTA E IL RESIDENTE: L’ETERNA CONTESA DEL LUOGO TURISTICO
Articolo di Paolo Casetti Assistiamo da qualche settimana all’esplodere di manifestazioni di protesta nelle principali destinazioni turistiche in tutta Europa. I residenti di Barcellona scendono in piazza esasperati contro l’eccessivo numero di turisti...
LA PSICOLOGIA DEL TURISMO : UN UTILE STRUMENTO PER IL MARKETING TURISTICO
Articolo di Paolo Casetti Quante volte abbiamo visto , spesso ironizzando, gruppi di turisti a fare rapide fotografie con lo smartphone ( una volta avevano la macchina fotografica) e seguire o inseguire l’infaticabile guida turistica,...
OVERTOURISM….. CORSI E RICORSI STORICI (parte 1)
Articolo di Grazia Caleppi Pareva un concetto archiviato a causa del Covid e invece, eccolo tornare alla ribalta! Voci allarmistiche si sollevano da diverse parti del mondo, provvedimenti dell’ultima ora destinati a contenere il fenomeno ma di cosa stiamo...
IL GEOITINERARIO TURISTICO COMMUNITY INVOLVED : UN NUOVO MODO DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE.
Articolo di Paolo Casetti Il Turismo Post moderno si caratterizza dalla riscoperta della soggettività dell’esperienza turistica. Passati attraverso il nascere e l’affermarsi del turismo di massa post seconda guerra mondiale, verso gli anni ’70 del secolo...
L’IMPORTANZA DEL LINGUAGGIO NELLA VENDITA – parte 3
Articolo di Pio De Gennaro George Lakoff, linguista statunitense, professore di linguistica (in particolare, linguistica cognitiva) all'Università della California a Berkeley afferma che evocare un frame lo rinforza ma anche negare un frame lo rinforza....