Bar, 3 lettere

BAR, 3 LETTERE CHE CELANO UN GRANDE UNIVERSO!

di Bernie Gallotta

La parola BAR ha origini incerte. C’è chi afferma che derivi dal verbo inglese “to bar” che significa sbarrare intendendo così la funzione del banco bar che separa l’operatore dal cliente.
Bar è anche detta quella sbarra che spesso si trova all’esterno del bancone e che può essere posta in basso per appoggiare i piedi o in alto con funzione di corrimano.
La storia del bar è stata preceduta da quella dei caffè che apparvero in Europa in seguito alla diffusione della bevanda nera, il caffè, intorno al 1700. Il bar rappresenta l’evoluzione del caffè.
Qualunque sia la sua origine è indubbio che quando si parla di bar si intende un esercizio pubblico dove la gente si ritrova e consuma bevande calde o fredde, piccole gastronomie e dove si può scambiare due chiacchiere e darsi un appuntamento.
Di bar ne esistono una grande varietà tutti caratterizzati da particolarità proprie che li contraddistinguono.
C’è il bar che apre la mattina per le colazioni e chiude prima di cena, quello che apre il pomeriggio e chiude tardi la notte, il bar dell’albergo, il bar della piscina o della spiaggia, ecc.
Le differenze tra un bar e l’altro sono determinate dalla posizione, dalla tipologia di clientela, dal tipo di servizio, dalla capacità del gestore ed altro.

BAR TRADIZIONALE- Aperto dalla mattina alla sera e adatto a qualsiasi tipo di clientela, dà la possibilità di bere caffè, bibite, birra, vino, liquori e distillati, (possibilità di gioco, carte, biliardo, ecc.). Spesso nello stesso esercizio sono compresi la vendita di tabacchi e ricevitorie.

PASTICCERIA CAFFETTERIA CAFFE’ – Locale classico, è il perfetto punto di ristoro dove la clientela trova un servizio discreto imperniato principalmente su caffetteria e pasticceria.

TEA ROOM – L’origine delle sale da tè risale al 1700 ed è ancora molto diffusa in Europa. Locale raffinato, elegante, e di relax. Specializzato in assortimento di tè e infusi in genere. Spesso collegato al concetto di bar pasticceria.

GELATERIA – L’offerta merceologica è basata sul gelato prodotto artigianalmente, dando al cliente la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di coppe di gelato e bibite dissetanti.

MILK BAR – Bar specializzato in bevande a base di latte quali milkshake, frappè, yogurt, frullati, ecc.

BAR BIANCO – La caratteristica di questo bar è quella di non vendere nessun tipo di bevanda alcolica

ENOTECA – VINERIA – WINE BAR: Offre una vastissima scelta di vini, con abbinamenti di piccoli stuzzichini. Ambientazione e atmosfera molto culturale.

PUB – D’origine tipicamente inglese, orienta la mescita delle bevande quasi esclusivamente alla birra ed al whisky. Tipico è l’arredamento di legno. Spesso non è previsto il servizio al tavolo; il cliente va al banco ordina, paga e va a sedersi.

BIRRERIA – Ambiente caratteristico che ricalca il pub inglese. Offre al cliente, oltre ad una vasta gamma di birre alla spina ed in bottiglia, anche la possibilità di consumare panini e piatti tipici.

SNACK BAR – Offre accanto alle bevande, un ampio assortimento di cibi da consumarsi in breve tempo: tramezzini, panini, toast, primi e secondi piatti già pronti, dolci ecc. E’ situato in zone centrali della città, in centri commerciali, sulle autostrade, in aeroporti o in
prossimità di stazioni ferroviarie.

BAR PISCINA – Bar situato vicino alla piscina. E’ un american bar con particolare attenzione all’offerta di drinks dissetanti e freschi.
DISCO BAR – Riflette l’ambientazione della discoteca, ma non è permesso il ballo. La musica ed il bere la fanno da padroni

BAR DISCOTECA – Situato all’interno di una discoteca. La caratteristica è il servizio veloce di cocktail e bibite dissetanti. Questa tipologia di bar è spesso il luogo ideale per i barman flair e free style.

PIANO BAR – American bar con musica dal vivo e piccoli spettacoli. Servizio raffinato. Apertura serale.

NIGHT CLUB – E’ un locale notturno, con ballo, musica dal vivo e spettacoli internazionali. Il servizio è curato da professionisti che propongono bevande miscelate e prodotti di qualità.
Infine occupandomi di Management Alberghiero non posso esimermi dal contemplare le ultime due opzioni che riguardano proprio il mio campo d’azione. Esse sono:

AMERICAN BAR – Ambiente riservato, raffinato, ed elegante, specializzato nel bere miscelato e nel servizio in generale. La qualità, ed il servizio, sono la prerogativa di questi bar. Personale molto qualificato nella conoscenza dei distillati, dei liquori e delle lingue straniere.

BAR D’ALBERGO – Trattasi di un “american bar” situato all’interno dell’albergo. Funziona principalmente per esaudire le richieste della clientela ospite dell’hotel.
Vi aspetto dunque all’american bar dell’albergo!