
lettere al direttore - novembre2021
di Marina Ambrosecchio
Ritiene sia opportuna l’organizzazione di Fiere ed eventi sul turismo stante il perdurare della situazione pandemica?
Appare evidente che siamo costretti a convivere con sempre nuove forme di tipo virale ed appare altrettanto certo che l’attività economica e sociale non deve e non può fermarsi.
L’organizzazione di fiere ed eventi, sia in ambito turistico che di altro settore, deve necessariamente essere attivata sia pure nel rispetto di applicazioni /barriere che possano proteggere dalla diffusione del contagio, poiché questo settore rappresenta un indotto importante per tutta l’attività turistica nazionale ed internazionale.
La BIT che avrà luogo nel mese di febbraio 2022 è un evento molto atteso poiché rappresenta non solo la speranza per ripartire , ma anche l’occasione per il confrontarsi sul “come” ripartire.
Quale ritiene possa esse lo sviluppo del Turismo montano nel prossimo futuro?
Il turismo montano sicuramente conoscerà una grossa crescita poiché si sta evolvendo in un prodotto turistico
Turismo religioso una nicchia di mercato o un settore importante del comparto?
Oggi il comparto del turismo religioso vive un momento felice, in forte e continua espansione sia in Italia che nel resto d’Europa; le motivazioni di tanto successo sono soprattutto da ricercare nelle attese che questo tipo di turismo riesce a soddisfare nei confronti di un vasto pubblico il quale desidera conoscere luoghi ricchi di significato e simbologie, che desidera fare viaggi “lenti” che mettano al primo posto l’essere umano e la sua crescita personale, con la consapevolezza di aver scelto di fare un’esperienza di vita arricchente ed emozionante che lascerà un segno indelebile.
Ricordiamo, inoltre ,che In Italia circa il 70% del patrimonio artistico è di carattere religioso, la quasi totalità delle chiese sono considerate beni culturali così come i monasteri, i complessi monumentali, i musei ecclesiastici, le opere pittoriche e scultoree
Si stima, inoltre, che negli ultimi 6 anni il turismo religioso abbia inciso in Italia fino al 4% del totale delle presenze e le previsioni sono di un ulteriore crescita, pertanto da considerarsi un comparto importante e non una semplice nicchia.