young-people-g7fe9fc2d8_1280

lettere al direttore - aprile 2021

di Marina Ambrosecchio

Ritiene che sia importante rafforzare le strutture di governance per un migliore coordinamento e condivisione delle informazioni in questa fase volta alla ripartenza post covid?

Questa crisi è un’opportunità eccezionale per costruire modelli di governance intersettoriali, tra gli attori chiave del turismo e della cultura. Questi modelli dovrebbero coinvolgere i partner tecnici per costruire piattaforme e forum di scambio per coordinare le azioni e condividere le informazioni. Le piattaforme dovrebbero implicare una comunicazione efficace, un processo decisionale e accordi sulla definizione dei limiti dello sviluppo turistico che coinvolge i beni culturali.

Come si possono attirare nuovi pubblici ?

Il settore culturale sta formando cittadini globali impegnati e i turisti del futuro, raggiungendo bambini e giovani. I legami emotivi che stanno emergendo ora tra i cittadini e i creatori culturali faranno la differenza negli anni a venire. Il confinamento può anche far sì che i visitatori ripetitivi e i turisti culturali “anziani” sostengano la cultura con azioni di mecenatismo e solidarietà.
Inoltre, non dimentichiamo dell’importanza di rendere il turismo culturale accessibile a tutti.
L’accessibilità delle strutture, dei prodotti e dei servizi culturali dovrebbe essere migliorata per soddisfare meglio le esigenze delle persone con disabilità, degli anziani e delle famiglie con bambini piccoli, dei locali e dei visitatori. Aumentare l’accessibilità nella cultura va a beneficio di tutti.