ARTICOLI GENERALISTI

L’IMPORTANZA DEL LINGUAGGIO NELLA VENDITA – parte 3
L’IMPORTANZA DEL LINGUAGGIO NELLA VENDITA – parte 3 di Pio De Gennaro George Lakoff, linguista statunitense, professore di linguistica (in particolare, linguistica cognitiva) all’Università della California

VIA DI FRANCESCO PER GERUSALEMME
VIA DI FRANCESCO PER GERUSALEMME di Cristina Menghini A piedi da Assisi al Porto antico di Ancona A cavallo tra Umbria e Marche esiste uno

TURISMO E DIRITTO DEI TRASPORTI (Parte Seconda)
TURISMO E DIRITTO DEI TRASPORTI (Parte Seconda) di Mario Zanello ‘’Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose

AMALFI, L’ANTICA REPUBBLICA MARINARA
AMALFI, L’ANTICA REPUBBLICA MARINARA di Marina Ambrosecchio A malfi, una delle perle dalla nostra penisola, la più antica repubblica marinara d’Italia, è oggi una cittadina

BASILICA PAPALE DI SAN FRANCESCO E SACRO CONVENTO
BASILICA PAPALE DI SAN FRANCESCO E SACRO CONVENTO di Marina Ambrosecchio Non erano passati due anni dalla morte di S. Francesco che già Frate Elia,

L’IMPORTANZA DEL LINGUAGGIO NELLA VENDITA (PARTE 2)
L’IMPORTANZA DEL LINGUAGGIO NELLA VENDITA (PARTE 2) di Pio De Gennaro Sappiamo quanto, durante un incontro, l’aspetto non verbale sia quello predominante nel processo comunicativo

TREVIRI
TREVIRI di Marina Ambrosecchio Treviri, fondata come Augusta Treverorum nell’anno 16 avanti Cristo durante il regno di Augusto, non solo è la città più vecchia

UMANIZZARE IL TURISMO
UMANIZZARE IL TURISMO di Marina Ambrosecchio Il mondo del turismo in genere è il nuovo aeropago cui la Chiesa è chiamata ad annunciare il Vangelo

SANTUARIO MADONNA DEL RIVI A SALÒ
SANTUARIO MADONNA DEL RIVI A SALÒ di Marina Ambrosecchio Il Santuario della Beata Vergine del Rivi, denominata anche del Rio, sorge in fondo ad una

LORETO E LA SANTA CASA
LORETO E LA SANTA CASA di Marina Ambrosecchio La città di Loreto si è sviluppata intorno alla celebre Basilica che ospita la Santa Casa di

L’IMPORTANZA DEL LINGUAGGIO NELLA VENDITA
L’IMPORTANZA DEL LINGUAGGIO NELLA VENDITA di Pio De Gennaro Vendere, e più in generale persuadere, è un’azione che compiamo quotidianamente in ogni ambito della nostra

COSA E’ UN WORKSHOP?
COSA E’ UN WORKSHOP? di Bernie Gallotta Inizialmente la parola workshop si riferiva ai laboratori-officina nei quali materialmente si costruiva qualcosa, poi con la diffusione

TURISMO E DIRITTO DEI TRASPORTI (parte 1)
TURISMO E DIRITTO DEI TRASPORTI (Parte Prima) di Mario Zanello Certamente banale è la constatazione che per fare turismo bisogna muoversi, a livello nazionale e/o

PUBLIC SPEAKING, ISTRUZIONI PER L’USO – parte 4
PUBLIC SPEAKING, ISTRUZIONI PER L’USO (e sconfiggere l’ansia) parte 4 LA CHIUSURA di Pio De Gennaro Eccoci arrivati all’ultima tappa del nostro viaggio alla scoperta

SANTUARIO MADONNA DELLA FONTANA CASALMAGGIORE
SANTUARIO MADONNA DELLA FONTANA CASALMAGGIORE di Marina Ambrosecchio Il Santuario, centro di spiritualità e di devozione mariana tra i tanti della terra lombarda, ha origini

AQUILEIA
AQUILEIA di Marina Ambrosecchio Le recenti scoperte geoarcheologiche hanno portato alla luce un vasto insediamento protostorico (sec.IX a.C.) ai margini di quello che doveva essere

PUBLIC SPEAKING, ISTRUZIONI PER L’USO (e sconfiggere l’ansia) – parte 3
PUBLIC SPEAKING, ISTRUZIONI PER L’USO (e sconfiggere l’ansia) – parte 3 ARGOMENTARE ED ARTICOLARE di Pio De Gennaro Se vogliamo creare una similitudine potremmo paragonare

LA VACANZA PUO’ ESSERE ETICA? SI’ E SI’
LA VACANZA PUO’ ESSERE ETICA? SI’ E SI’ di Fabio Rocchi – info@ospitalitareligiosa.it Se pensiamo ad una vacanza etica, immaginiamo di regalare un periodo della

ABBAZIA DI VIBOLDONE
ABBAZIA DI VIBOLDONE di Marina Ambrosecchio Fondata dagli Umiliati nel 1176 in cui oggi risiede una comunità di monache benedettine, dedite al restauro di codici

CHIESA DI SAN PIETRO IN GESSATE
CHIESA DI SAN PIETRO IN GESSATE di Marina Ambrosecchio Posta al fondo di un ampio sagrato alberato, la chiesa di San Pietro in Gessate venne

CHIESA DI SAN LORENZO IN MONLUE’
Chiesa di San Lorenzo in Monluè di Marina Ambrosecchio Eretta nel 1267, modificata nel 1584 e restaurata nel 1877. L’architettura rispetta l’impianto tipico degli insediamenti

FATIMA: UN VIAGGIO TRA IL SACRO E IL PROFANO
Fatima: un viaggio tra il sacro e il profano DI TIZIANO SGUAZZOTTI Perché un viaggio tra il sacro e il profano? Perché è il classico

ABBAZIA DI MIRASOLE
Abbazia di Mirasole di Marina Ambrosecchio Fondato nella prima metà del 1200, il complesso di Mirasole è fra i luoghi di maggiore interesse artistico e

ABBAZIA DI CHIARAVALLE
Abbazia di Chiaravalle di Marina Ambrosecchio Il fondatore dell’Abbazia fu Bernardo di Clairvaux (1135), che trasformò il terreno paludoso donatogli dal Comune in un centro

TURISMO E EUROPA: IL TRATTATO DI LISBONA
Turismo e Europa: il Trattato di Lisbona di Mario Zanello Il Turismo rappresenta certamente uno dei principali settori dell’economia dell’Europa, contribuendo per sua stessa natura

PUBLIC SPEAKING, ISTRUZIONI PER L’USO (parte 2)
PUBLIC SPEAKING, ISTRUZIONI PER L’USO (parte 2) di Pio De Gennaro COME ESORDIRE. Nell’articolo di aprile abbiamo iniziato il nostro viaggio di approfondimento nel mondo

BASILICA DI SANT’ABBONDIO A COMO
Basilica di Sant’Abbondio a Como di Marina Ambrosecchio La basilica, in stile romanico, è costruita in pietra grigia di Moltrasio. La facciata è divisa in

BASILICA DI SAN SIMPLICIANO A MILANO
Basilica di San Simpliciano a Milano di Marina Ambrosecchio La Basilica originaria era stata probabilmente voluta da Ambrogio (374- 397), ma aperta al culto dal

OSPITALITA’ RELIGIOSA: LE CONSEGUENZE DEL COVID
Ospitalità religiosa: le conseguenze del Covid di Fabio Rocchi Con la fine dell’emergenza pandemica, anche conventi, monasteri e case religiose fanno i conti con le

PUBLIC SPEAKING: ISTRUZIONI PER L’USO
PUBLIC SPEAKING: ISTRUZIONI PER L’USO (e sconfiggere l’ansia) di Pio De Gennaro Molte persone credono che l’imparare a parlare efficacemente in pubblico riguardi solo chi,