TURISMO SPORTIVO E OUTDOOR IN ITALIA

Articolo di Fabio Riva

 

Il turismo sportivo e outdoor in Italia sta vivendo un’evoluzione interessante negli ultimi anni, diventando sempre più popolare tra i visitatori stranieri e rappresentando un’importante fonte di entrate per il paese.

L’Italia offre una vasta gamma di attività sportive all’aria aperta, dalle Alpi alle coste, passando per le colline e le isole. Le Alpi sono particolarmente popolari per lo sci e il trekking in inverno, mentre le coste e le isole offrono la possibilità di praticare sport acquatici come il windsurf e il kitesurf.

Inoltre, il turismo sportivo in Italia non è solo limitato alle attività all’aria aperta, ma include anche eventi sportivi di livello mondiale come il Giro d’Italia e il Motomondiale.

Negli ultimi anni, il turismo sportivo e quello outdoor in Italia hanno visto un aumento significativo, sia per quanto riguarda il numero di visitatori che per le entrate generate. Ciò è stato possibile grazie a una serie di fattori, tra cui la promozione delle bellezze del paese attraverso campagne di marketing mirate e la creazione di un’offerta turistica sempre più diversificata e personalizzata.

Tuttavia, l’impatto del COVID-19 sul turismo sportivo in Italia è stato devastante. A causa delle restrizioni di viaggio e delle chiusure delle frontiere imposte per contrastare la diffusione del virus, il numero di visitatori stranieri in Italia è drasticamente diminuito negli ultimi anni. Nonostante ciò nel 2022 si è vista una sorta di “ripartenza” e si prevede un recupero per il prossimo anno, anche se probabilmente non raggiungerà ancora i livelli pre-pandemia. Per quello potrebbe essere necessario attendere ancora un paio d’anni.

In generale, questa nicchia del turismo rappresenta una grande opportunità per l’Italia, offrendo ai visitatori la possibilità di vivere esperienze uniche e indimenticabili mentre scoprono le bellezze del paese. Con un’offerta sempre più diversificata e personalizzata, il turismo sportivo ha tutte le carte in regola per continuare a crescere e diventare un’importante punto di riferimento per il settore.

Vediamone alcune tipologie:

TURISMO SCIISTICO

Il turismo sciistico in Italia è una delle attività invernali più popolari tra i visitatori stranieri. Le Alpi italiane offrono una grande varietà di stazioni sciistiche, con piste adatte a tutti i livelli di esperienza e servizi di alta qualità. Le località più famose sono Courmayeur, Cortina d’Ampezzo e la Val Gardena. Inoltre, molti impianti di risalita e piste sono dotati di impianti di innevamento programmato, garantendo un’ottima stagione sciistica anche in caso di scarsa neve naturale, come succede negli ultimi anni in alcune destinazioni.

Le stazioni sciistiche italiane offrono inoltre una vasta gamma di attività per gli sciatori di tutte le età e livelli di esperienza. Ci sono piste per principianti e bambini, piste per sciatori intermedi e percorsi per sciatori esperti. Inoltre, molte stazioni sciistiche offrono servizi come scuole di sci, noleggio attrezzatura, servizi di ristorazione e alloggio.

Per non parlare dell’organizzazione di eventi e manifestazioni durante la stagione invernale per intrattenere i visitatori.

Con una buona offerta di servizi e una grande varietà di attività, il turismo sciistico in Italia continua ad essere una scelta popolare per gli amanti degli sport invernali.

TREKKING ED ESCURSIONISMO

L’Italia offre una vasta gamma di sentieri escursionistici e trekking, che vanno dalle Alpi alle colline, passando per le isole e le coste. I monti delle Dolomiti, i sentieri del Parco Nazionale d’Abruzzo e i sentieri della Sardegna sono solo alcune delle destinazioni più famose per gli amanti del trekking. Inoltre, molte aree protette offrono guide esperte e servizi di alloggio per rendere l’esperienza ancora più piacevole.

Il trekking in Italia offre anche una grande opportunità per scoprire la cultura e la storia del paese. Molti sentieri attraversano borghi e città medievali, dove è possibile ammirare monumenti storici e assaporare i sapori della cucina locale. Inoltre, molte aree naturali protette offrono la possibilità di incontrare la fauna selvatica e ammirare la flora della regione.

Grande è la varietà di sentieri, da quelli più facili e brevi, ideale per una giornata all’aria aperta, ai sentieri più impegnativi e di lunga durata per gli escursionisti esperti.

SPORT ACQUATICI

Anche gli sport acquatici rappresentano un’importante fonte di turismo per il paese, attirando visitatori da tutto il mondo che desiderano godere delle bellezze delle coste italiane e delle sue acque calde. Tra gli sport acquatici più popolari in Italia ci sono il windsurf, il kitesurf, la vela e il canottaggio.

La Sardegna e la Sicilia sono particolarmente famose per queste attività, con venti costanti e acque calde. Anche le coste della Toscana e del Veneto offrono buone opportunità. Le località turistiche come Cagliari, Alghero, Stintino e Ventimiglia sono particolarmente famose per le loro scuole di windsurf e kitesurf.

Inoltre, molte delle località di mare italiane offrono una vasta gamma di servizi per gli sport acquatici come noleggio attrezzatura, scuole di vela, escursioni in barca e servizi di ristorazione e alloggio.

Molti eventi sportivi come regate di vela e gare di windsurf e kitesurf vengono organizzati durante l’estate in molte località di mare, attirando turisti e appassionati di sport.

CICLOTURISMO

Il cicloturismo in Italia sta diventando sempre più popolare, negli ultimi anni ha avuto un enorme incremento, attirando turisti da tutto il mondo alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e culturali del paese in modo sostenibile. Un enorme spinta è stata data anche dal Covid-19 che ha portato sempre molta più gente a fare vacanze alternative all’aria aperta.

Le regioni del Veneto, della Toscana, dell’Umbria e della Campania offrono alcune delle più belle strade per il cicloturismo, con panorami mozzafiato e trattorie tradizionali dove gustare i sapori locali. Inoltre, molte città italiane come Firenze, Venezia e Siena offrono percorsi ciclabili urbani per scoprire la bellezza delle loro città d’arte.

Il cicloturismo in Italia è stato incoraggiato anche dalle autorità locali e nazionali, che hanno sviluppato una vasta gamma di infrastrutture e servizi per i ciclisti, tra cui sentieri ciclabili, punti di sosta e servizi di noleggio biciclette. Molte associazioni e gruppi di cicloturismo organizzano eventi e tour, offrendo un’esperienza ancora più completa per i turisti che vogliono cimentarsi in questa attività.

Per quanto riguarda le prospettive future, si prevede che il cicloturismo in Italia continuerà a crescere in popolarità, attirando sempre più visitatori alla scoperta delle bellezze naturali e culturali del paese in modo sostenibile. Inoltre, con l’aumento della consapevolezza ambientale, sempre più persone sceglieranno di viaggiare in bicicletta per ridurre l’impatto ambientale del loro viaggio.

Si prevede anche che le autorità locali e nazionali continueranno ad investire in infrastrutture e servizi per i ciclisti, per rendere il cicloturismo ancora più accessibile e sicuro.

TURISMO D’AVVENTURA

Il turismo avventura è un’attività anch’essa in crescita, che attira visitatori che vogliono scoprire le bellezze naturali italiane attraverso attività emozionanti e divertenti, che lasciano ricordi indelebili nella loro mente.
Le possibilità del turismo avventura in Italia sono molteplici, e includono attività come l’arrampicata, il rafting, il canyoning, il parapendio e il deltaplano.

Le regioni montuose dell’Italia come le Alpi e le Dolomiti sono particolarmente famose per le loro opportunità di arrampicata e alpinismo. Inoltre, i fiumi del nord Italia offrono un’ottima occasione per il rafting e il canyoning. Per quanto riguarda il parapendio e il deltaplano, le zone montuose del Piemonte, della Lombardia e dell’Emilia Romagna sono famose per queste attività.

E’ una grande opportunità anche per scoprire la cultura e la storia del paese, con molte attività che si svolgono in aree naturali protette o in prossimità di siti storici.
Inoltre, molte aziende locali offrono servizi di guida e noleggio attrezzature, rendendo facile per i visitatori provare queste attività.

Con l’aumento della consapevolezza ambientale, si prevede che sempre più persone sceglieranno di viaggiare in modo sostenibile, scegliendo attività all’aria aperta e a contatto con la natura.

TURISMO TERMALE

Il turismo termale in Italia è una tradizione secolare che attrae visitatori da tutto il mondo alla scoperta delle proprietà curative delle acque termali. Le sorgenti termali italiane sono famose per le loro proprietà curative e benefiche, con molti stabilimenti termali che offrono trattamenti per problemi di salute come artrite, reumatismi, mal di schiena e stress.

Le regioni italiane più famose per il turismo termale sono la Toscana, l’Emilia Romagna, le Marche, la Campania e la Sicilia. Le località termali più famose in Italia sono Montecatini Terme, Bagni di Lucca, Salsomaggiore Terme, Ischia e Fiuggi. Queste località offrono una vasta gamma di servizi, tra cui idromassaggi, saune, fanghi e bagni di vapore, oltre a trattamenti di bellezza e benessere.

Non da dimenticare anche la possibilità di visitare siti storici e di interesse culturale nei dintorni.

Con le proprietà curative delle acque termali e una vasta gamma di servizi e attività, il turismo termale in Italia continua ad essere una scelta popolare per coloro che cercano benessere e relax.

TURISMO EQUESTRE

Il turismo equestre è un’attività molto particolare, che permette a sempre più persone di scoprire i luoghi più nascosti del paese attraverso attività a cavallo. Le possibilità di turismo equestre in Italia sono molteplici, e includono attività come passeggiate a cavallo, gite di un giorno, trekking e vacanze a tema equestre.

Le regioni italiane più famose per il turismo equestre sono la Toscana, l’Umbria, le Marche, la Sardegna e la Sicilia. Queste regioni offrono una vasta gamma di paesaggi, dalle colline alle montagne, e dalle spiagge alle pianure, rendendo possibile per i turisti vivere esperienze equestri uniche.
Le aziende locali offrono servizi di guida, noleggio di cavalli e alloggi adatti per gli amanti degli animali.

Vengono spesso organizzati anche eventi equestri come le gare di salto ostacoli e le gare di endurance durante tutti i periodi dell’anno.

TURISMO GOLFISTICO

I campi da golf italiani offrono un’esperienza unica per i giocatori, con paesaggi mozzafiato e un clima ideale per giocare a golf per gran parte dell’anno. Inoltre, molti campi da golf italiani sono stati progettati da famosi architetti del golf, come Robert Trent Jones Sr. e Jack Nicklaus, offrendo un’esperienza di gioco emozionante ed esigente.

I giocatori di golf che scelgono l’Italia per le loro vacanze sono infatti spesso professionisti o giocatori esperti alla ricerca di campi da golf di alta qualità e di un’esperienza di gioco unica.

Inoltre, non mancano gli eventi golfistici come tornei e gare vengono organizzati durante l’anno, attirando appassionati e turisti.

I luoghi più famosi per il turismo golfistico in Italia sono la Sicilia, la Toscana, la Sardegna e la Campania. In queste regioni si trovano alcuni dei più famosi campi da golf del paese, tra cui il Pevero Golf Club a Porto Cervo, il Golf Club Punta Ala in Toscana, e il Verdura Golf & Spa Resort in Sicilia.

Gli appassionati di golf che scelgono l’Italia per le loro vacanze, spesso cercano un’esperienza completa, combinando il gioco con la cultura, l’arte e la cucina locale. Molti campi da golf in Italia offrono servizi di alta qualità, tra cui ristoranti, spa e servizi di noleggio attrezzature. Inoltre, molti giocatori di golf preferiscono soggiornare in hotel o resort situati vicino ai campi da golf per avere maggiore comodità e praticità.

TURISMO SPELEOLOGICO

Il turismo speleologico è un’attività che consiste nell’esplorazione delle grotte e delle caverne, sia a livello amatoriale che professionale. In Italia, le grotte più famose per questo tipo di turismo sono quelle delle regioni del Nord, come la Lombardia, il Veneto e l’Emilia Romagna, ma anche quelle del Centro Italia, come le Marche e l’Umbria.

In generale, il turismo speleologico attrae principalmente un pubblico adulto, interessato a un’attività avventurosa e un’esperienza di contatto con la natura. Secondo l’Istat, nel 2018 il turismo speleologico in Italia ha registrato circa 800mila presenze, con un incremento del 7,7% rispetto all’anno precedente.

L’attività speleologica richiede un certo grado di preparazione fisica, poiché spesso implica la necessità di camminare, arrampicarsi e nuotare in ambienti sotterranei. Inoltre, richiede anche un certo grado di esperienza e conoscenza delle tecniche di esplorazione e sicurezza, soprattutto se si vuole praticare l’attività a livello professionale.

In generale, questo genere di attività si rivolge a un pubblico interessato alla natura, all’avventura, e all’esplorazione di luoghi inesplorati.

In conclusione, il turismo sportivo in Italia sta diventando sempre più popolare tra gli appassionati di sport di tutto il mondo. Con le sue bellezze naturali, la sua varietà di attività e la sua cultura, l’Italia offre ai turisti la possibilità di vivere un’esperienza unica e indimenticabile.